Notizie

CLASSICI DA PELLE D’OCA: le emozioni speciali dei momenti indimenticabili del WorldSBK a Misano

Friday, 3 June 2022 07:53 GMT

Idoli di casa in trionfo, epiche rimonte, spettacolari duelli all’ultimo giro: in Riviera abbiamo assistito a delle gare davvero eccezionali

Misano. Non c’è un altro luogo simile a questo. Qui le gare di motociclismo sono sinonimo di passione e di stile di vita, qualcosa che scorre nelle vene. Diverse generazioni hanno corso sulla pista romagnola, qui sono nate le stelle del futuro, qui alcuni piloti sono diventati leggenda. Qui vive la tradizione e qui gli eroi danno vita a un grande show. I tifosi creano un’atmosfera speciale come speciali sono anche i momenti a cui assistiamo in pista: il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2023 approda su una pista che è storica e anche quest’anno potremmo assistere ad alcuni di quei ‘momenti di Misano’ che i piloti non dimenticheranno mai. Andiamo a riscoprire le gare più belle andate in scena in Riviera.

 

UN TESTA A TESTA DUCATI: Gara 1, 1999

I compagni di box nel team ufficiale Ducati Carl Fogarty e Troy Corser regalano un grande spettacolo ai Ducatisti sulla pista di casa che si trova a una sola ora di distanza dalla sede di Borgo Panigale. ‘Foggy’ arriva all’ultimo giro in testa alla gara ma – in quella stagione si corre con il verso opposto rispetto a quello attuale – Corser ha una chance. L’australiano ci prova all’esterno al Tramonto ma senza riuscirci. I tifosi sono in visibilio. Fogarty porta a casa la vittoria grazie a un’ultima parte di ultimo giro sulla difensiva andando ad allungare in classifica prima di fare doppietta in Gara 2.

 

BAYLISS CONTRO BOSTROM: Gara 1, 2001

Uno spettacolo indimenticabile: uno dei più belli di sempre che vede protagonisti Ben Bostrom sulla Ducati L&M e il leader della classifica Troy Bayliss. Bostrom ha corso con il team ufficiale ma ora ha qualcosa da dimostrare. A tre giri dalla fine Bayliss attacca al Tramonto ma va lungo, Bostrom reagisce e il pubblico impazzisce. All’ultimo giro Bayliss va davanti, Bostrom tenta il tutto per tutto all’ultima chicane ma questa mossa non paga. Bayliss conquista la quarta vittoria della stagione e aumenta il vantaggio in classifica. Bostrom vince Gara 2, la prima di un’eccezionale striscia fatta di cinque successi.

 

ULTIMA VITTORIA IN GRAN STILE: Gara 2, 2004

In quella che è una delle gare più belle di tutti i tempi nel WorldSBK, tutti sulla pista di casa si attendono un grande Pierfrancesco Chili. La pioggia porta tutti a montare le gomme da bagnato mentre l’esperto Chili passa alle intermedie prima del via della gara. Inizialmente scivola in 11^ posizione ma a nove giri dalla fine il 39enne è secondo, staccato di oltre 11 secondi dal leader Regis Laconi. La pista però si va asciugando, quindi è davvero una mission impossible? Poco a poco Chili si riavvicina e all’ultimo giro i due sono divisi da meno di un secondo. 'Frankie' al Tramonto compie il sorpasso che gli vale l’ultima vittoria nel WorldSBK.

 

LA PRIMA DI TANTE: Gara 2, 2009

Dall’ultima vittoria di Chili alla prima di Jonathan Rea: nel 2009 nelle prime posizioni va in scena una grande lotta, con Jonathan Rea che è alla sua prima stagione con Ten Kate Honda. Si porta all’inseguimento del beniamino di casa Michel Fabrizio e alla curva 1 nel corso dell’ultimo giro il numero 65 compie il sorpasso. Fabrizio punta a tornare davanti ma non ce la fa, Rea resta in testa e va a prendersi la prima vittoria nel WorldSBK. Poi il nordirlandese conquisterà altri sette successi a Misano.

 

NON POTREMMO CHIEDERE DI MEGLIO: Gara 1, 2017

Michael van der Mark punta al podio e forse anche alla vittoria: accade nel 2017 in Gara 1 ma un problema alla gomma posteriore lo porta fuori gioco a sette giri dalla fine. A giocarsi la vittoria dunque sono Jonathan Rea, Chaz Davies e Marco Melandri. A tre giri dal termine Davies si porta in testa alla curva 1, spingendo Rea ad andare lungo e quindi anche Melandri ne approfitta. All’inizio dell’ultimo giro Rea si trova in seconda posizione ma a soli due decimi da Davies mentre Melandri cade alla curva 4. Le emozioni però non sono ancora finite dato che Davies perde l’anteriore alla curva 14, ovvero a due curve dalla fine e viene colpito da Rea: entrambi cadono. La vittoria incredibilmente va a Tom Sykes, quinto per la maggior parte della gara mentre Alex Lowes arriva secondo davanti a Rea. Sykes vince dopo che i quattro piloti che ha davanti finiscono a terra negli ultimi sette giri. La dimostrazione che una gara finisce davvero solamente alla bandiera a scacchi.

 

IL MAESTRO CONTRO L’ALLIEVO: Gara 2, 2019

La prima lotta per la vittoria tra Jonathan Rea e Toprak Razgatlioglu, entrambi in sella a una Kawasaki mentre il leader della classifica, Alvaro Bautista su Ducati, cade al secondo giro alla curva 4. Rea dunque ha una ghiotta occasione per tornare in lizza per il titolo, a dieci anni di distanza dalla sua prima vittoria ottenuta proprio sullo stesso circuito mentre Razgatlioglu resta in testa fino a quattro giri dal termine. All’ultimo giro Razgatlioglu risupera Rea all’interno alla curva 8 ma va lungo. Nonostante il grande impegno Toprak deve attendere per festeggiare il suo primo successo. Kawasaki vince con Rea, piazza Razgatlioglu in seconda posizione e Haslam arriva terzo.

 

GIOIA IN CASA: Gara 1, 2021

Anche Gara 1 del 2021 fa parte delle più belle di tutti i tempi: Michael Ruben Rinaldi è uno dei protagonisti fin dall’inizio del weekend. Scatta dalla seconda fila e fin dal via non si tira indietro: prima si mette alle spalle Jonathan Rea e poi alla curva 6 attacca con tanta aggressività Toprak Razgatlioglu. Il numero 21 va a prendersi la sua prima vittoria stagionale e grazie a lui un pilota italiano torna a far festa a Misano dopo che l’ultimo era stato nel 2017 Marco Melandri in Gara 2. Razgatlioglu arriva secondo e Rea terzo, nonostante un grandissimo numero all'anterioreIn Superpole Race, Rinaldi si ripete mentre in Gara 2 Razgatlioglu va a prendersi la sua prima vittoria del 2021. La storia si ripeterà anche quest’anno?

 

MENZIONI D’ONORE: le gare semplicemente indimenticabili

Tante lotte indimenticabili sono andate in scena sul circuito a due passi dall’Adriatico. Il 1995 regala le uniche due vittorie in carriera nel WorldSBK a Mauro Lucchiari: l’idolo di casa sfrutta l’occasione. Nel 2000, Troy Corser regala ad Aprilia il suo primo successo sulla pista di casa e poi in Gara 2 firma la prima doppietta della Casa veneta. In Gara 1 la rivelazione giapponese Katsuaki Fujiwara conquista il suo ultimo podio nel WorldSBK. Nel 2003 Ruben Xaus fa doppietta partendo dalla 12^ casella dopo una straordinaria Gara 1 mentre nel 2006 Andrew Pitt su Yamaha mette fine al dominio Ducati sulla pista romagnola grazie alla vittoria in Gara 2, la sua unica vittoria nel WorldSBK.

 

Guarda tutte le gare della stagione 2023 e quelle che hanno fatto la storia LIVE e SENZA INTERRUZIONI con il WorldSBK VideoPass!